Vacca Madre Svizzera
Forme di produzione con label

Trasformare l’erba in carne
Per soddisfare questo principio, è necessaria una combinazione ottimale di razza e base foraggera.

Qual è la forma di produzione giusta per un’azienda?

Se gli animali macellati sono molto giovani, l’alimentazione fornita dalla vacca madre durante l’allattamento deve essere più intensiva e la razza più precoce. Le razze di taglia grande con maturità tardiva sono quindi tendenzialmente più adatte per SwissPrimBeef e Premium Beef. Le razze di taglia media con maturità da media a precoce sono invece più adatte a Natura-Beef e Natura-Veal.

C’è però sempre un certo margine operativo. L’importante è scegliere le combinazioni giuste. Natura-Beef può essere prodotto anche con una base foraggera meno intensiva. Tuttavia, si dovrebbero scegliere animali che hanno minori esigenze in termini di qualità del foraggio e che forniscono latte a sufficienza per il vitello. In questo modo è possibile ottenere animali da macello ottimali senza un grande impiego di mangime concentrato e produrre carne a partire dall’erba.

Un’azienda può effettuare forniture con più etichette, poiché per tutti i vitelli fino allo svezzamento vale lo stesso regolamento di produzione. Se un Natura-Veal non raggiunge il grado di ingrasso o il peso desiderati, può essere successivamente commercializzato come Natura-Beef o SwissPrimBeef/Premium Beef.

Soluzioni per razze robuste, con maturità tardiva e di taglia piccola

I label Natura-Veal, Natura-Beef, SwissPrimBeef e Premium Beef spesso non sono la soluzione di commercializzazione adatta per le razze a maturità tardiva o di taglia piccola e per quelle robuste, poiché il raggiungimento del peso di macellazione ottimale e la copertura di grasso nei tempi prestabiliti sono difficoltosi e quindi è necessario operare tagli sul prezzo. Per alcune razze (tra cui DR, GA, HI, LM, PI e SM) esistono etichette proprie, per altre è possibile la vendita diretta. L’esclusività della razza consente di creare un valore aggiunto. Si tratta tuttavia di un mercato di nicchia limitato.

Per la forma di produzione e la scelta degli animali, prestate particolare attenzione alla base foraggera dell’azienda. Le razze di taglia grande più intensive necessitano di un’ottima base foraggera se con il foraggiamento a base di erba prativa si vogliono produrre vitelli svezzati pronti per la macellazione. Inoltre, le razze pesanti e di taglia grande sono meno adatte ai pascoli ripidi.

La ricetta del successo è la seguente:
dalla madre il latte, dal padre la carne.