Label
Natura-Veal

Per la vendita dei vitelli da banco allevati con la madre, Vacca Madre Svizzera ha creato il programma di etichettatura Natura-Veal. Natura-Veal è il modo più rispettoso degli animali per produrre carne di vitello. Questa etichetta, introdotta sul mercato nel 2009, è oggetto di un’attenta attività di ampliamento.

Produzione Natura-Veal – un’opportunità per i produttori

La produzione di Natura-Veal, carne di vitello proveniente da allevamento vacca-vitello, funziona ed è un’opportunità per gli allevatori di vacche madri. Tutte le aziende Natura-Beef riconosciute possono effettuare forniture con l’etichetta Natura-Veal. Le carni Natura-Veal sono ricercate dall’inizio dell’estate fino al tardo autunno.

Prezzo minimo garantito

I prodotti Natura-Veal sono richiesti a partire dall’inizio dell’estate, sono auspicate forniture da fine maggio a novembre.

Settimana 25 – 43 prezzo minimo garantito di CHF 17.–/kg SG (T3)

Prezzo minimo tutto l’anno di CHF 14.50/kg SG (T3)

Supporto da parte di intermediari

Vianco e Viegut supportano i produttori nella promozione della qualità e della selezione degli animali. A voi è richiesto di ordinare per tempo i certificati e segnalare costantemente gli animali all’intermediario.

Possibilità di accesso alla produzione Natura-Veal

Vacca Madre Svizzera è costantemente alla ricerca di aziende intenzionate ad accedere alla produzione di Natura-Veal. Se avete domande sull’accesso alla produzione di Natura-Veal, saremo lieti di consigliarvi.

Rivolgersi all’Agenzia o compilare il modulo di contatto:

Somma 3 a 8.

Lavorazione e commercializzazione nel commercio al dettaglio

Natura-Beef e Natura-Veal sono commercializzati al dettaglio dal nostro partner di lunga data Coop con il proprio marchio Naturafarm. La lavorazione viene effettuata da un altro partner di lunga data, Bell AG.

 

Coop Genossenschaft

Postfach 2550
4002 Basel

www.coop.ch

Bell Schweiz AG

Elsässerstrasse 174
4056 Basel

www.bell.ch

Intervista ai produttori

Il produttore di Natura-Veal Pius Alt di Ufhusen condivide le sue esperienze positive in un’intervista con il BauernZeitung.