Trasferimento di animali in altre aziende: ecco qualche consiglio
Importante: ogni capo Natura-Veal e Natura-Beef va trasferito assieme alla madre
Secondo i regolamenti di produzione Natura-Veal e Natura-Beef, il vitello vive con la madre fino alla macellazione. L’azienda che separa il vitello dalla madre si rende passibile di sanzioni. In casi estremi, ossia se l’infrazione riguarda il 10% della mandria, l’azienda è sanzionata con un blocco delle forniture per un periodo non inferiore a 6 mesi.

Definire l’azienda di provenienza e distinguere tra uscita definitiva e uscita temporanea
Al momento della notifica BDTA si può scegliere tra uscita definitiva (verso un’altra azienda / verso il macello) e uscita temporanea (estivazione / altra uscita temporanea).
Inoltre, è possibile precisare se l’azienda di provenienza resta proprietaria dell’animale anche dopo l’uscita. In BeefNet e SmartCow, gli animali restano così visibili per l’azienda di provenienza, e questo anche dopo la loro partenza. Nella BDTA è possibile modificare l’azienda di provenienza prima o dopo la partenza, sotto «Organizzazione di allevamento» → «Bovini» → «Notificare modifiche»:

«Estivazione» di animali-label in un’azienda di fondovalle
Se le vacche madri e i loro vitelli sono messi a pascolare sulla superficie agricola utile (SAU) di un’altra azienda di fondovalle, anche questa deve essere riconosciuta per i programmi di marchio, in modo da non perdere il diritto al label per gli animali in questione. Non è necessario che anche questa azienda faccia parte di VMS, ma occorre chiedere in tempo a Beef Control un’ispezione per «Estivazione su SAU». Inoltre, l’azienda deve:
- Soddisfare i requisiti PER (o Bio) e i requisiti posti dalla legislazione sulla protezione degli animali. La partecipazione ai programmi URA e SSRA è facoltativa. Per l’acquisto di foraggio, occorre provare che i requisiti PLCSI sono rispettati.
- Accogliere gli animali dei programmi di marchio VMS solo durante la stagione di vegetazione.
- Tenere gli animali al pascolo e non in stalla. Le disposizioni di riferimento sono quelle sulla detenzione permanente all’aperto che figurano nell’ordinanza sulla protezione degli animali.
Trasferimenti di animali-label nel corso dell’inverno
Se i vitelli e le madri svernano nella stalla di un’altra azienda, questa deve essere regolarmente riconosciuta per i programmi di marchio VSM, in modo da non perdere il diritto al label per gli animali in questione. L’azienda deve far parte di VMS e sottoporsi per tempo all’ispezione di beef control.
Desidera un’ispezione?
Notificare le monte di animali trasferiti
Caso 1: Durante il periodo di estivazione, l’intera mandria pascola sui terreni di un’altra azienda agricola (alpe, azienda di estivazione, azienda di fondovalle).
Se le vacche madri e il toro da riproduzione sono trasferiti in un’azienda di estivazione, è possibile continuare a registrare le monte in BeefNet, a condizione di aver annunciato l’uscita temporanea degli animali in questione e a condizione che l’azienda figuri sempre ancora quale loro azienda di provenienza.
Caso 2: Il bestiame trascorre l’estate all’alpe, dove pascola anche un toro da riproduzione che non appartiene all’azienda di provenienza.
Se le bovine trascorrono l’estate all’alpe assieme a un toro iscritto nel Libro genealogico ma appartenente a un’altra azienda, mentre il loro toro da riproduzione è rimasto a casa, non è possibile registrare le monte in BeefNet, poiché l’ubicazione del toro riproduttore non corrisponde alla loro. Visto che il toro esterno figura sotto la sua azienda di provenienza, non può essere registrato per la monta. Di conseguenza, le monte che avvengono durante la stagione di alpeggio vanno notificate mediante l’apposita tessera.
Tessera di controllo delle monte (124.2 KB) PDF
Notificare correttamente i parti di animali trasferiti
Se, ad esempio, la nascita cade durante il periodo di estivazione, nella BDTA il numero della marca auricolare del vitello può essere trasferito all’azienda di estivazione. In tal modo, l’azienda che detiene il bestiame a titolo temporaneo può registrare correttamente la nascita nella BDTA (entro 30 giorni dalla nascita). Poiché al momento di registrare la nascita, di solito figura automaticamente l’azienda di provenienza della madre, in BeefNet l’azienda di provenienza della madre potrà visualizzare ai dati del vitello.