Servizi ai produttori
Escursionisti e bovini

In Svizzera ci sono circa 65’000 km di sentieri escursionistici. Di questi, circa 20’000 km si snodano tra prati e pascoli. Molti sentieri costeggiano i pascoli. In linea di principio, i detentori di animali rispondono dei danni causati da questi ultimi, a meno che non siano in grado di dimostrare di aver adempiuto al loro obbligo di diligenza (CO, art. 56). Ciò significa che i detentori di bovini, nel momento in cui i sentieri attraversano la loro area di pascolo, devono effettuare un’analisi dei rischi con la relativa pianificazione e attuazione di misure.
Molti escursionisti, ciclisti e amanti delle passeggiate hanno poca o nessuna esperienza con i bovini. Per prevenire gli infortuni è utile seguire le principali regole di comportamento:

  • Mantenere le distanze – passare a una certa distanza dagli animali
  • Non toccare i vitelli e le vacche
  • Tenere i cani al guinzaglio corto.

Vacca Madre Svizzera, in collaborazione con lo SPIA (Servizio per la prevenzione degli infortuni nell’agricoltura) e altre organizzazioni, ha sviluppato diverse guide e liste di controllo. Questi strumenti aiutano i detentori di animali a eseguire e documentare l’analisi dei rischi. Anche per escursionisti e ciclisti ci sono consigli utili per fare in modo che gli incontri con i bovini siano sereni.

Cartello di avvertimento con le principali regole di comportamento e l’informazione «Le vacche madri proteggono i loro vitelli – mantenete le distanze!». Il cartello è disponibile presso lo SPIA.

Percorso didattico Rindvieh – molto più di un semplice muu!
Lo SPIA ha sviluppato questo percorso didattico in 15 parti che offre una panoramica della vita, degli istinti e del comportamento dei bovini. Gli interessati possono ottenere informazioni in merito presso lo SPIA.

Documenti e informazioni per escursionisti e ciclisti


In questo volantino trovate i principali consigli sui comportamenti da adottare.

 

In questa pagina, escursionisti, ciclisti e amanti delle passeggiate possono trovare un breve filmato con le tre regole di comportamento più importanti e tanti consigli e informazioni utili per prevenire gli infortuni.

Raccomandazioni per gli allevatori di bovini

L’attuazione tramite la guida con la lista di controllo «Bovini in zone di pascolo e di escursione» serve agli allevatori di bovini per adempiere al loro obbligo di diligenza. Ecco alcuni punti importanti:

  • Escludere dall’allevamento gli animali con comportamenti aggressivi.
  • Tenere solo animali tranquilli nei pascoli attraversati da sentieri escursionistici.
  • Curare un intenso contatto con gli animali ed effettuare regolari giri di controllo.
  • In qualità di allevatori di bovini, comportatevi in modo cordiale nei confronti di escursionisti e ciclisti e mostratevi disponibili a fornire informazioni.
  • Eventuali danni causati da animali da reddito dovrebbero essere inclusi nell’assicurazione di responsabilità civile.

Alpeggio e parto nella regione d’estivazione

La guida «Alpeggio di vacche madri» riassume importanti considerazioni relativi a prima, durante e dopo l’alpeggio di vacche madri.

Su incarico dell’Ufficio per la sicurezza delle derrate alimentari e la salute degli animali del Cantone dei Grigioni, è stata elaborata una guida di ampia portata con una lista di controllo per i parti nelle aziende d’estivazione. Le aziende d’estivazione nei cantoni Grigioni e Glarona devono rispettarla a partire dall’estate 2022.