Vacca Madre Svizzera
Organizzazione dell’associazione

Vacca Madre Svizzera – un’associazione ai sensi dell’articolo 60 e segg. del codice civile svizzero

L’associazione è aperta a tutti gli allevatori di vacche madri e alle persone interessate. L’organo superiore dell’associazione è l’Assemblea generale, che si riunisce ogni anno nel corso del mese di marzo. Tutti i membri sono invitati all’assemblea. I membri hanno diritto di proposta, di informazione e di voto.

Il Comitato istituisce commissioni speciali permanenti incaricate di trattare determinati temi importanti. La Commissione del libro genealogico è responsabile di tutte le questioni relative all’allevamento dei bovini da carne ed è composta da rappresentanti dei club delle razze e da specialisti dell’allevamento.

La Commissione consultiva analizza le condizioni quadro politiche ed economiche della produzione vacca-vitello ed elabora strategie di mercato. Il Comitato si riunisce più volte l’anno. Il Comitato direttivo segue da vicino le operazioni correnti.

I servizi sono organizzati dall’Agenzia, che ha sede a Lupfig AG.

Organigramma Vacca Madre Svizzera, 01.03.2024

Dieci regioni affiliate

Per soddisfare le esigenze regionali, Vacca Madre Svizzera è suddivisa in dieci regioni affiliate. Ogni regione fornisce un membro del Comitato.

Ogni membro del Comitato organizza per la propria regione uno o anche più convegni regionali all’anno. I convegni regionali costituiscono un importante complemento all’Assemblea generale, perché aiutano a riconoscere tempestivamente le esigenze regionali e a comunicare importanti novità dell’associazione. In questi eventi, i membri possono comunicare le loro richieste personali all’Agenzia o al membro del Comitato. Inoltre, questi incontri sono molto apprezzati anche come piattaforma di scambio.

  • Svizzera romanda
    GE, VD, FRf e VSf
  • Grigioni e Ticino
    GR e TI
  • Arco del Giura
    JU, NE e BEf
  • Altipiano occidentale
    BE Altipiano svizzero e FRd
  • Svizzera interna
    LU, OW, NW e UR
  • Svizzera nordoccidentale
    AG, SO, BL e BS
  • Oberland bernese e Alto Vallese
    BE Oberland e VSd
  • Svizzera centrale
    GL, SZ e ZG
  • Altipiano est
    ZH, SH e TG
  • Svizzera orientale
    SG, AI, AR e FL