Allevamento naturale e qualità delle carni
L’allevamento delle vacche madri è caratterizzato da una gestione naturale degli animali. Dopo il parto, il vitello rimane con la madre. Il foraggiamento è costituito prevalentemente da latte materno, successivamente anche da erba e fieno. È vietato somministrare additivi che favoriscono la crescita, proteine o grassi animali, soia e foraggi geneticamente modificati.
Altri requisiti fondamentali sono l’allevamento all’aperto con pascolo estivo e uscita invernale e le aree di riposo cosparse di lettiera. I prati e i pascoli sui quali pascolano le mandrie sono sfruttati in modo estensivo.
L’allevamento vacca-vitello in Svizzera
L’allevamento vacca-vitello è il metodo più diffuso a livello mondiale per la produzione di carne. Sin dall’inizio degli anni Settanta questo tipo di allevamento è praticato anche in Svizzera. Oggi VMS conta circa 6000 membri aderenti, per un totale di oltre 100’000 vacche madri. Sebbene il numero di nuovi membri che adottano questo metodo sia in costante crescita, in Svizzera raggiunge per il momento solo il 15% della produzione complessiva di carne bovina.
Animali
Nell’allevamento vacca-vitello si utilizzano prevalentemente razze bovine da carne. In queste razze l’allevamento è mirato a garantire una buona attitudine alla produzione di carne e la qualità della carne stessa. Nutriti sostanzialmente con erba e fieno, i capi danno carne gourmet di primissima qualità.
Trasformare l’erba in carne
«Trasformare l’erba in carne» – la Svizzera è un Paese di prati e pascoli. Con l’allevamento vacca-vitello, la cura e l’utilizzo dei prati sono sostenibili e rispettosi delle risorse. Il vitello beve latte materno. Allattato dalla madre fino allo svezzamento, si nutre poi di erba e fieno. A differenza degli esseri umani, le vacche possono utilizzare erba e fieno come ruminanti. Questo è merito del loro sistema digestivo unico. Sfruttando con oculatezza questa risorsa verde, inoltre, si può fare a meno del foraggio coltivato, evitando in tal modo una concorrenza alle colture destinate all’alimentazione umana. L’allevamento nella mandria di vacche madri è una forma di allevamento naturale che rispetta nel migliore dei modi il benessere e la salute degli animali. Le vacche convivono con i loro vitelli e di solito con un toro nel pascolo e nella stalla.